Canali Minisiti ECM

Il vaccino italiano eVax previene il contagio ed è attivo sulle varianti

Farmaci Redazione DottNet | 16/06/2021 16:52

“I dati ottenuti nel modello di topo hACE2, che ha lo stesso recettore dell’uomo e sviluppa una patologia simile, mostrano la protezione dal virus e l’assenza di sintomi respiratori ed effetti clinici dovuti all’infezione da SarsCov2”

Il vaccino italiano Covid-eVax, delle aziende Takis e Rottapharm Biotech protegge dal contagio da virus SarsCoV2 e funziona contro le varianti: lo indicano i dati ottenuti nei modelli preclinici, ossia su topi modificati in modo da avere lo stesso recettore Ace umano utilizzato dal virus per invadere le cellule, e sulla base dei quali è stata avviata la sperimentazione clinica di fase 1 e 2, in corso.

I dati, presentati a un’importante rivista internazionale, sono online sul sito BioRxiv, che accoglie i lavori non ancora sottoposto al vaglio della comunità scientifica. Il vaccino è diverso da quelli finora approvati in Europa e negli Stati Uniti perché utilizza la tecnologia del Dna unita alla tecnica dell’elettroporazione, che permette il passaggio del Dna nelle cellule utilizzando brevi stimoli elettrici, sviluppata grazie alla collaborazione con un’altra azienda italiana, l’Igea di Carpi (Modena).

pubblicità

Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale alla quale partecipano Istituto Spallanzani, Istituto Regina Elena, Ingm e ospedale San Raffaele di Milano, l’università tedesca di Ulm e quella israeliana di Tel Aviv, il National Infection Service del britannico Public Health England. Sulla base dei risultati ottenuti nello studio, in marzo è iniziata in Italia la sperimentazione clinica di fase 1 e 2 presso l’Ospedale San Gerardo di Monza con Università di Milano Bicocca, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale di Napoli, Istituto Spallanzani e Centro Ricerche Cliniche di Verona, in collaborazione con i laboratori di VisMederi a Siena.

“I dati ottenuti nel modello di topo hACE2, che ha lo stesso recettore dell’uomo e sviluppa una patologia simile, mostrano la protezione dal virus e l’assenza di sintomi respiratori ed effetti clinici dovuti all’infezione da SarsCov2”, rileva Matteo Iannacone, dell’Ospedale San Raffaele di Milano e docente dell’Università Vita-Salute. “Mai come in questo momento storico abbiamo capito quanto sia importante la ricerca scientifica per combattere la pandemia ed altre malattie. In Italia abbiamo eccellenti scienziati con eccellenti idee e capacità che vanno opportunamente finanziate per rendere il Paese più competitivo”, aggiunge Iannacone.

“Grazie a un finanziamento europeo competitivo, i risultati ottenuti nei topi sono stati confermati nel furetto, un modello molto usato per i virus respiratori e predittivo dell’efficacia dei vaccini”, dice Fabio Palombo, direttore dell’Area Vaccini contro il cancro della Takis. Il vaccino, rilevano in una nota le due aziende, offre di vantaggio di essere “economico, non ha bisogno di complesse formulazioni, può essere prodotto in larga scala e non ha necessità della catena del freddo”. Una tecnologia analoga si sta sperimentando anche in ambito veterinario, aggiunge Antonella Conforti, direttore della Evvivax, la spinoff veterinaria della Takis: “Il SarsCoV2 è infatti in grado di infettare diverse specie animali – aggiunge - ed è importante prevenire l’insorgenza di nuove varianti con la vaccinazione, ove possibile”.

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso